La previdenza complementare offre al lavoratore la possibilità di costruirsi una pensione che, aggiunta a quella base, gli consente di mantenere anche dopo il pensionamento, il tenore di vita conseguito durante la vita lavorativa.
I contributi che il lavoratore versa nella forma pensionistica prescelta vengono accantonati e investiti nei mercati finanziari.
Al termine dell'attività lavorativa ogni lavoratore avrà accumulato un capitale che potrà essere convertito in una rendita vitalizia (pensione complementare9 oppure in una prestazione “mista” costitutita da una quota di pensione complementare nonché da una quota di capitale.
L'adesione, quindi, al Fondo Pensione Aperto Aureo ti consente, una volta maturati i diritti per il pensionamento, un miglior tenore di vita più consono al soddisfacimento di ogni esigenza di carattere economico, sociale e sanitario.
Fondo Pensione Aperto Aureo presenta quattro comparti di investimento per meglio rispondere alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi in funzione del periodo di riferimento e del sistema prescelto. Il regolamento del Fondo Pensione Aperto Aureo ti permette inoltre di cambiare comparto una volta all'anno:
Comparto Obbligazionario: portafoglio composto con titoli e OICR obbligazionari, per almeno l'85%, e azionari fino ad un massimo del 15%.
Comparto Bilanciato: portafoglio composto con titoli e OICR obbligazionari fino ad un massimo del 50% e azionari fino ad un massimo del 50%.
Comparto Azionario: portafoglio investito in titoli e OICR azionari almeno all'80%, e obbligazionari, fino ad un massimo del 20%.
Comparto Garantito: portafoglio investito in titoli e OICR obbligazionari e monetari.